28/07/2025 PADOVA – Anfass, Confcoopertive Federsolidarietà, Legacoop e Uneba insieme per lanciare un appello alla politica in vista delle regionali e sensibilizzare le forze in campo nella destinazione di fondi per il welfare. || Il mondo del sociale in Veneto conta su una lunga tradizione ed è uno dei pilastri nella gestione del welfare regionale e in vista delle elezione d’autunno Anfass, Confcooperative Federsolidarietà Veneto, Legacoop e Uneba Veneto lanciano il progetto Agenda Sociale 2025-2030 cpn l’obiettivo di far entrare nei programmi della politica il tema della sostenibilità dei servizi socio assistenziali e socio sanitari.Il welfare veneto oggi rischia il colasso che potrebbe colpire migliaia di famiglie che quotdianamente vivono storie di fragilità e disabilità, i costi di gestione per le strutture del privato sociale sono aumentate e serve un sostegno con i fondi della regione, questo l’appello delle quattro organizzazioni che in Veneto rappresentano la maggioranza delle strutture dedicate ai bisogni delle persone con disabilità o con problemi di salute mentale dipendenze o gestione dell’invecchiamento.
Category: AGENDA SOCIALE
AGENDA SOCIALE
AGENDA SOCIALE
I punti chiave dell’“Agenda Sociale 2025-2030” rivolti ai candidati alle elezioni regionali del Veneto:
un nuovo patto di sussidiarietà: si chiede il riconoscimento del valore sociale ed economico del Terzo Settore e l’avvio di un dialogo strutturato con le istituzioni per garantire sostenibilità e innovazione nei servizi essenziali;
adeguamento delle risorse: fondamentale lo stanziamento di fondi adeguati nel bilancio regionale per coprire gli aumenti dei costi e assicurare la qualità e la continuità dei servizi offerti;
eguale dignità dei lavoratori nel sociale: si ribadisce la necessità di garantire eguale dignità ai lavoratori del privato sociale, eliminando disparità ingiustificate e riducendo le differenze tra lavoratori pubblici e privati;
programmazione di lungo periodo: superare la logica delle emergenze e adottare un piano strategico per la sostenibilità del welfare regionale, proiettato nel futuro;
osservatorio e conferenza biennale: si propone l’istituzione di un osservatorio permanente e l’organizzazione biennale di un evento pubblico dedicati al sistema socio-sanitario veneto. Questi strumenti favoriranno un confronto costante tra Regione Veneto, ATS, Anci Veneto, organizzazioni rappresentative del Terzo Settore, organizzazioni sindacali e mondo economico-produttivo, aperto a tutti.
Con l’“Agenda Sociale 2025-2030”, Legacoop Veneto e gli altri partner del Terzo Settore si propongono come interlocutori attivi e propositivi per costruire insieme una Regione più attenta ai bisogni dei cittadini e un sistema di welfare sostenibile per tutti.
AGENDA SOCIALE
AGENDA SOCIALE
Il progetto "Agenda sociale 2025/2030" è un documento in cinque punti che fotografa le criticità del terzo settore, individua le cause e avanza soluzioni. Il progetto è promosso da Anffas Veneto, Confcooperative Federsolidarietà Veneto, Legacoop Veneto e Uneba Veneto
AGENDA SOCIALE
AGENDA SOCIALE
In vista delle elezioni regionali in Veneto il prossimo autunno del 2025, Legacoop Veneto insieme a Uneba Veneto, Anffas Veneto e Confcooperative Federsolidarietà Veneto fa rete per lanciare il progetto “Agenda Sociale 2025-2030”. L’obiettivo è portare al centro dell’agenda politica regionale il tema cruciale della sostenibilità dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi, che gli enti associati a queste organizzazioni realizzano in regime di accreditamento, appalto o concessione.
Il privato sociale del Veneto, che quotidianamente si occupa di disabilità, salute mentale, terza e quarta età, infanzia e minori, inserimento lavorativo e fragilità, ha unito le forze per presentarsi alla politica con un documento condiviso che evidenzia criticità, istanze e proposte concrete. Questo appello mira a costruire un welfare regionale più forte e inclusivo.