AGENDA SOCIALE

enter image description here

I punti chiave dell’“Agenda Sociale 2025-2030” rivolti ai candidati alle elezioni regionali del Veneto:

un nuovo patto di sussidiarietà: si chiede il riconoscimento del valore sociale ed economico del Terzo Settore e l’avvio di un dialogo strutturato con le istituzioni per garantire sostenibilità e innovazione nei servizi essenziali;
adeguamento delle risorse: fondamentale lo stanziamento di fondi adeguati nel bilancio regionale per coprire gli aumenti dei costi e assicurare la qualità e la continuità dei servizi offerti;
eguale dignità dei lavoratori nel sociale: si ribadisce la necessità di garantire eguale dignità ai lavoratori del privato sociale, eliminando disparità ingiustificate e riducendo le differenze tra lavoratori pubblici e privati;
programmazione di lungo periodo: superare la logica delle emergenze e adottare un piano strategico per la sostenibilità del welfare regionale, proiettato nel futuro;
osservatorio e conferenza biennale: si propone l’istituzione di un osservatorio permanente e l’organizzazione biennale di un evento pubblico dedicati al sistema socio-sanitario veneto. Questi strumenti favoriranno un confronto costante tra Regione Veneto, ATS, Anci Veneto, organizzazioni rappresentative del Terzo Settore, organizzazioni sindacali e mondo economico-produttivo, aperto a tutti.

Con l’“Agenda Sociale 2025-2030”, Legacoop Veneto e gli altri partner del Terzo Settore si propongono come interlocutori attivi e propositivi per costruire insieme una Regione più attenta ai bisogni dei cittadini e un sistema di welfare sostenibile per tutti.


Related posts

Published by

AGENDA SOCIALE

AGENDA SOCIALE

AGENDA SOCIALE